Lo scrigno (The Casket)

Intro: Florenart3 [English translation]

“Lo Scrigno” (The Casket) is a digital work of art by the young Italian artist Federica Murittu, as part of the project “Florenart3: Digital renaissance for contemporary sustainability.”

Guided by the young tutors Irene Lupi and Valeria D’Ambrosio, Federica Murittu and her colleagues had the task of exploring Florence as a liminal space at the border between tourist destination and place of tradition, city of art and contemporary metropolis, urban center and center of environmental experimentation. The chosen perspective was artistic craftsmanship, often exploited as an instrument for the promotion of the territory without giving credit to its historical and anthropological components. The group wanted to meet more or less famous artisans who live and work in Florence and Prato, and who wanted to share stories, projects, and concerns about their work and the place they occupy in society.

“The Casket” was inspired by the work of Renato Olivastri, an inlayer and restorer of Bergamo origins who has worked in Via Velluti in Florence for over thirty years, in the heart of the Santo Spirito district. The story developed by Federica Murittu reimagines the history of one of the most interesting pieces in the inlayer’s collection, an eighteenth century English boulle. Through the digital writing and manipulation of images, the young artist gives weight to this history, from a human – and not just material – perspective.

With a touch of irony.

Made with the contribution of “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”

The Casket [English translation]

In Paris, 1749, Etienne Louis Boullée created a jeweled casket. It remained with him until 1770, when James Cook, the explorer and navigator, took it with him during his journeys. He finally landed in Philadelphia in 1776. This city, a protagonist of American history, is where the Delcaration of Independence was signed and marked the birth and independence of the United States.

The casket contained documents of great value. One of these included the inauguration of George Washington. He gave it to the Montgolfier brothers in 1783. Joseph, the eldest, was the first to hypothesize the construction of a flying machine. Noticing clothes billowing from a clothesline while admiring the casket one day, he got the idea to construct the first balloon.

The casket was transported on the balloon for many years until it ended up in the hands of Robespierre, called the Incorruptible, a politician, lawyer, and a French revolutionary. Historians debate about whether he was an extremist of the French Revolution or an idealist of the Enlightenment. In his possession, the casket accompanied him on all his battles and to executions.

Napoleon Bonaparte then got it, where it remained in his possession until his death. In 1821, the casket was then found in Milan, when the body of the commander was brought back to Italy. Marshal Radetzky, a noble Bohemian governor of Lombardo Veneto, then brought it to Austria.

With the union of Austria and Hungary in 1867, the casket was contested by owners of the Moulin Rouge. In 1885, Toulouse Lautrec was in the audience, and was attracted by the beauty of a soubrette, in whose dressing room he saw the casket. Their love story did not last, but the casket did, and in Lautrec’s possession it traveled to Liverpool. In 1912, an economic crisis forced him to sell the casket to the family the Roce, who brought the casket with them on the Titanic. The box contained an object of inestimable value, a pendant called “the Heart of the Ocean.”

After the shipwreck, the casket was recovered by a famous businessman, who saved himself by climbing aboard a lifeboat. The man was heir to a conspicuous fortune in Pittsburgh. He then went to Russia, where he later committed suicide. The casket made it through the First World War unscathed.

In 1939, with the entrance of the United States in Europe, the casket was taken by German together with the signing of the armistice. The casket then ended up in the hands of Adolf Hitler, who kept it as a precious relic, until the end of the world war and two great nuclear attacks: the bombing of Hiroshima and Nagaski in 1945.

With the victory of the Americans, the casket returned in its original country and was given from Presiden Nixon to Neil Armstrong. Twenty years later, in 1989, the casket continued to have great value, as it became a symbol of the fall of the Berlin wall and the reunification of the city. It also became an art monument and put on display in the World Trade Center.

Two days before the attack on September 11th, the casket disappeared. Sepp Blatter, president of FIFA, started a search and found it. He used the casket to hold the glasses used to celebrate the collection of the three and a half million salary that he received following the FIFA scandal. The FIFA Ethical Committee found him guilty of corruption and ordered him to compensate FIFA with his assets, including the casket. All of his assets were auctioned off by the Swiss police. 

In 2017 the casket was purchased on the web by a Bergamo artisan who, recognizing the value of the material, took care of the object and restored it. He took care of it, for having lasted so long thanks to its quality and uniqueness.

 

Intro: Florenart3

“Lo Scrigno” (The Casket) è un opera d’arte digitale realizzata dalla giovane artista italiana Federica Murittu nel contesto del progetto “Florenart3: rinascimento digitale per la sostenibilità del contemporaneo”.

Guidati dalle giovani tutor Irene Lupi e Valeria D’Ambrosio, Federica Murittu e i suoi colleghi avevano il compito di esplorare una Firenze di confine tra meta turistica e luogo di tradizione, città d’arte e metropoli contemporanea, centro urbano ma anche di sperimentazione ambientale.  La prospettiva scelta è stata quella dell’artigianato artistico, spesso sfruttato come strumento di promozione del territorio senza che ne venga valorizzata la componente storica e antropologica. Il gruppo ha quindi voluto incontrare artigiani più o meno famosi che vivono e lavorano a Firenze e Prato e che hanno voluto condividere con i giovani artisti racconti, progetti, preoccupazioni relativi al loro lavoro e al posto che occupano nella società.

“Lo Scrigno” (The Casket) è ispirato al lavoro di Renato Olivastri, intarsiatore e restauratore di origini bergamasche che ormai da più di 30 anni lavora in Via Velluti a Firenze, nel cuore del quartiere di Santo Spirito. Il racconto sviluppato da Federica Murittu reimmagina in chiave pop la storia di uno dei pezzi più interessanti della collezione dell’intarsiatore fiorentino, una boulle inglese del XVIII secolo. Attraverso la scrittura e la manipolazione digitale delle immagini, la giovane artista restituisce peso alla storia, umana e non solo materiale.

Con un filo di ironia.

Made with the contribution of “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”

Lo Scrigno (The Casket)

In un giorno d’inverno del 1749, a Parigi, le mani di Etienne Louis Boullée crearono un manufatto unico, destinato a una lunga storia. Il piccolo scrigno aveva intarsi d’oro e sfondi bruniti che ricordavano i colori dei ricci di mare appena pescati.

Lo Scrigno (The Casket) boulle. Owned by Inlayer Renato Olivastri.

Lo scrigno rimase nelle sue mani attente fino al 1770. In quell’anno, James Cook, grande
esploratore e navigatore, se ne impossessò e con lui navigò su mari in tempesta, attraccò in coste lontane, dall’Australia alle Hawaii, fino ad approdare, nel 1776, nella cittadina di Philadelphia. Questa città divenne presto protagonista della storia americana. Qui fu approvata la Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti d’America dal Congresso continentale, un documento che segna la nascita e l’indipendenza della federazione americana.

Lo scrigno rimase seminascoto tra manoscritti e trattati, usato per contenere documenti di grande valore. Uno tra questi il documento che attestava l’insediamento del presidente degli Stati Uniti d’America (1775-1783), George Washington. E fu proprio il neo-presidente a donarlo nel 1783 ai fratelli Montgolfier. Joseph, il maggiore dei fratelli, fu il primo a ipotizzare la costruzione di una macchina volante. Gli storici raccontano che un giorno Joseph, mentre ammirava da un angolo del suo giardino la bellezza di quel piccolo forziere ricco di segreti e di ricordi, notò dei panni stesi sollevati e sospinti verso l’alto dalla brezza. Da questo episodio ebbe origine l’idea di costruire la prima mongolfiera.

Lo Scrigno (The Casket) by Federica Murittu 1

Per tanti anni il bauletto venne trasportato sulla mongolfiera per lunghe volate sino a
quando, in modo imprecisato, capitò tra le mani di Robespierre detto l’ Incorruttibile, uomo politico, avvocato e rivoluzionario francese, protagonista di spicco della Rivoluzione Francese e del Regime del Terrore. Gli storici e i contemporanei si sono divisi tra chi lo considera un estremista, demagogo e dittatore, causa di molte esecuzioni dei cosiddetti “nemici della Rivoluzione”, e chi lo ritiene un idealista cresciuto nelle idee dell’Illuminismo e di Jean Jacques Rousseau, in particolare.
Sotto la custodia di Robespierre, il bauletto partecipò a tutte le battaglie e rivoluzioni alle quali prese parte  il rivoluzionario, tra cui quella francese, e lo accompagno fino alla morte sul patibolo.

Venne, poi, recuperato da Napoleone Bonaparte, comandante di innumerevoli campagne militari, che lo conservò fino alla morte. Nel 1821, quando la salma dell’imperatore fu riportata in Italia da un marinaio, il bauletto fu ritrovato a Milano dove fu testimone delle 5 gloriose giornate d’insurrezione. Durante i continui scambi commerciali, fu portato in Austria dal maresciallo Radetzky, nobile boemo governatore del Lombardo Veneto per nove anni.

Con l’unione di Austria e Ungheria, nel 1867, il bauletto venne conteso all’asta dai proprietari del Moulin Rouge. Dimorò all’interno del celeberrimo teatro, riacquisendo il proprio antico splendore, dopo le varie avversità affrontate nelle avvenute battaglie. Nel 1885 tra il pubblico c’era un famoso pittore, Toulouse Lautrec che, attratto dalla bellezza di una soubrette, fu invitato nel suo camerino, e lì incantato dalla classe e dalle mani eleganti della donna che si insidiavano nel famoso scrigno ricco di bijoux. Tra i due nacque una tormentata storia d’amore che ben presto finì. L’unica cosa che rimase a Toulouse fu il forziere e lo portò con sè in un lungo viaggio verso Liverpool. Lautrec attraversò un momento di grande crisi economica e fu costretto nel 1912 a dover vendere il bauletto alla famiglia la Roce che lo portò con sé a bordo del transatlantico britannico Titanic, tragicamente conosciuto per la collisione con un iceberg durante il suo viaggio inaugurale nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912 e il conseguente drammatico naufragio. Il cofanetto conteneva un oggetto d’inestimabile valore, un ciondolo chiamato “il cuore dell’Oceano”.

Lo Scrigno (The Casket) by Federica Murittu 2

Dopo il naufragio della nave, il famoso bauletto venne recuperato da un affarista che si era salvato salendo su una scialuppa di salvataggio. L’uomo era erede di una cospicua fortuna a Pittsburgh. L’affarista si diresse verso la Russia e lì, a causa di innumerevoli episodi spiacevoli, si suicidò. Nel 1917, in piena rivoluzione Russa, scoppiata nel corso della prima guerra mondiale, il bauletto riuscì, dopo varie peripezie, ad attraversare indenne le varie vicende storiche.

Nel 1939 con l’ingresso degli Stati Uniti in Europa venne preso in possesso dai tedeschi insieme alla firma dell’armistizio. Da quel momento quell’oggetto così prezioso finì nelle mani di Adolf Hitler, politico austriaco naturalizzato tedesco, cancelliere del Reich e dittatore, che lo custodiva come una reliquia di prestigiosissimo valore , fino ad arrivare alla fine del conflitto mondiale che sfociò con due grandi attacchi nucleari: i bombardamenti su Hiroshima e Nagasaki nel 1945.

Lo Scrigno (The Casket) by Federica Murittu 3

 

Con la vittoria degli americani, il bauletto ritornò nel suo paese d’origine e fu donato come augurio dal presidente Richard Nixon a Neil Armstrong, comandante dell’Apollo 11, primo uomo ad atterrare sulla luna.

 

 

 

20 anni dopo nel 1989 il bauletto continuava ad avere un grande valore, in quanto divenne simbolo della caduta del muro di Berlino e della riunificazione della città, successivamente divenne monumento d’arte e messo in mostra all’interno del Word Trade Center.

Lo Scrigno (The Casket) by Federica Murittu 4

Lo Scrigno (The Casket) by Federica Murittu 5

Due giorni prima dell’ attentato dell’ 11 settembre del 2001 sulle due torri, lo scrigno sparì. Sepp Blatter, presidente della FIFA, si attivò nella ricerca del baule e una volta trovato se ne
appropriò. La funzione del bauletto divenne per Sepp Blatter quella di contenere i bicchierini in cristallo utilizzati per festeggiare l’incasso dei 3 milioni e mezzo di stipendio che ricevette in seguito allo scandalo della Fifa. Il Comitato Etico FIFA lo giudicò colpevole di corruzione e lo condannò a risarcire la FIFA con i suoi averi, tra questi, il bauletto. Tutti gli averi di Blatter vennero messi all’asta dalla polizia Svizzera.

 

Lo Scrigno (The Casket) by Federica Murittu 6

Nel 2017 il bauletto venne acquistato sul web da un artigiano bergamasco che, riconoscendo il valore della materia, si prese cura di quell’ oggetto, restaurando il pezzo unico.
L’artigiano curò l’oggetto e lo rese ineguagliabile, per aver resistito nel tempo grazie alla propria qualità e unicità.

Leave a Reply