Antica Farmacia Quattro Cantoni
Il progetto floren.art e i percorsi sull’artigianato tra Siena, Firenze e Prato è un viaggio che ci condurrà a scoprire come si può far sopravvivere e salvaguardare le vecchie arti e i mestieri, simbolo di tradizioni che tengono in vita da sempre l’identità delle nostre città.
E’ datato 1718 il primo documento ufficiale che fa riferimento alla Farmacia Quattro Cantoni.
Si tratta di un verbale di assemblea dei rappresentanti della Nobil Contrada dell’Aquila che in tale data si riunirono nella “spezieria in Postierla” del Cavalier Fancelli.
Da allora si sono susseguite numerose ipotesi sulla importanza della Farmacia Quattro Cantoni quale supporto logistico e laboratorio galenico della vicina Farmacia Ospedaliera del Complesso di Santa Maria della Scala.
Successivamente una delle qualità che l’hanno resa famosa soprattutto presso gli studiosi di storia dell’arte e anche presso gli estimatori di arredamenti antichi, è lo splendido mobilio di inizio ‘800 attribuito al celebre architetto senese Agostino Fantastici.
Il Fantastici mostra in questo capolavoro neoclassico tutta la sua genialità e raffinata cultura attraverso la fusione di splendide forme, ricchi decori e simbologie esoteriche.
